top of page

Assicurazione Monopattino Elettrico: quanto costa?


Assicurazione Monopattino Elettrico: quanto costa?

Indice dei Contenuti


Il Bonus Mobilità del 2020 ha dato nuova linfa al mercato dei monopattini elettrici, che hanno fatto registrare un significativo incremento di vendite. Nel 2021, infatti, risultavano in circolazione ben 300.000 monopattini (dati Legambiente e Motus-E) di cui 125.000 venduti proprio nella prima parte del 2020 (dati GfK).

Oggi il dibattito su monopattini e assicurazioni è leggermente in secondo piano, rispetto a qualche mese fa, con la messa in stand-by della RC obbligatoria per i monopattini.

Ci siamo evitati l'ennesima scocciatura burocratica? Forse, ma la scelta, attualmente, di non rendere obbligatoria questa polizza non la rende meno utile e, se hai acquistato un monopattino, dovresti seriamente considerare un'assicurazione per proteggerti.

Vuoi saperne di più? Continua a leggere questo articolo!


RC Monopattino Elettrico: è obbligatoria?

Come abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, il progetto di obbligatorietà della RC risulta attualmente in stallo. Ma con più di 1 milione di veicoli non targati circolanti (ai monopattini vanno aggiunte le e-bike) è molto probabile che in futuro se ne tornerà a parlare.


Al momento, ti basti sapere che questo tipo di veicoli è classificato dalla legge come velocipede e non necessita nè di targa, nè di assicurazione RC. Resta la necessità di una polizza per i mezzi utilizzati nello sharing.

D’altra parte, se sei un assiduo monopattinista, dovresti considerare seriamente di proteggerti in caso di imprevisti. Vediamo assieme quali sono i vantaggi di questo tipo di prodotto.


Non solo monopattino elettrico: con un'assicurazione puoi proteggere anche i giovani monopattinisti della famiglia!

Quali coperture offre una polizza monopattino?

Ad agosto 2021 i dati raccolti dall’Osservatorio Monopattini Elettrici di ASAPS (Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale) parlavano chiaro: 131 sinistri, di cui 41 con feriti ricoverati, e dieci decessi, dati in netta crescita, rispetto al 2020, quando era stata registrata una sola vittima. Certo, come sottolineava Il Post, occorre considerare il periodo di riapertura, dopo lockdown e altre restrizioni legate al Covid-19. Ma resta un dato allarmante, che dovrebbe farti riflettere sull'opportunità di proteggere i tuoi spostamenti.


Una polizza per monopattini elettrici non dovrebbe essere una tutela opzionale, ma dovrebbe essere fondamentale quanto il casco e altre precauzioni di sicurezza.


Per questo motivo, le compagnie assicurative hanno cercato di ideare prodotti ad hoc che possano venire incontro alle esigenze dei monopattinisti.

Sono numerose le garanzie offerte:

  1. Responsabilità Civile, che, in attesa che diventi obbligatoria, è sempre un'utile soluzione per proteggerti da richieste di risarcimento per danni a terzi. Essa è utile integrarla con la Tutela Legale, una protezione anche per le conseguenze penali, che possono derivare da un incidente.

  2. Infortuni, una copertura che ti rimborsa per le spese di cura e che permette di lasciare un'indennità ai tuoi cari in caso di incidente mortale.

  3. Furto con scasso, che ti protegge nel caso in cui ti rubassero il monopattino dal garage o, comunque, dove riponi il tuo mezzo

  4. Assistenza, il classico soccorso stradale, a cui ti puoi rivolgere, nel caso in cui il tuo monopattino dovesse subire un guasto.

IL NOSTRO SUGGERIMENTO - Comprendi le tue esigenze

Quando sottoscrivi la polizza, è molto importante considerare chi è il destinatario della polizza. Per questo devi valutare bene le protezioni di cui hai bisogno. Inoltre non dimenticare di fare un controllo sull'età dell'assicurato: molte assicurazioni non coprono i danni per chi è minore di 14 anni. Ricorda: consulta attentamente il set informativo prima di stipulare un'assicurazione, qualsiasi essa sia!


Assicurazione Monopattino: quanto costa?

Sono numerose le soluzioni offerte dal mercato assicurativo. Chiaramente il costo varia dall'assicurazione scelta e da una serie di fattori quali la selezione delle garanzie, l'età dell'assicurato e il numero di veicoli che si sceglie di assicurare. Di seguito ti proponiamo alcune soluzioni disponibili sul web per assicurare il tuo monopattino elettrico. Tutte le stime sono state effettuate per un'assicurazione sottoscritta da una persona di età inferiore agli 85 anni, per un solo monopattino di potenza inferiore ai 25Kw.


Axieme

La proposta del broker online Axieme, sviluppata con Reale Mutua, è un'assicurazione monopattino che permette la customizzazione del prodotto da parte dell'utente, che potrà scegliere le garanzie di cui ha bisogno. Con un'assicurazione solo puoi proteggere fino a 5 veicoli. Per il nostro monopattino, la proposta di Axieme inclusiva di infortuni, furto, RC, tutela legale e assistenza costa 136€/anno. Come ricordiamo sempre, le cifre sono indicative e possono variare applicando massimali diversi.


Yolo

Un'altra soluzione, sempre italiana e sempre online, è quella di Yolo che offre a 75€/anno un'assicurazione sviluppata in collaborazione con Europ Assistance. Questa soluzione copre il contraente per infortuni del conducente (con rimborso spese mediche), responsabilità civile e assistenza stradale. Come già ribadito, vi invitiamo ad approfondire ulteriormente il prodotto consultando il set informativo di polizza.


24h Assistance

L'ultima assicurazione monopattino che ti proponiamo è quella di 24h Assistance, altra soluzione completamente italiana e online. In questo caso, il costo è di 98€/anno, con una copertura per RC, Tutela Legale e Infortuni del conducente. Questa soluzione è estendibile al nucleo famigliare, con un sovrapprezzo.

Ti ricordiamo ancora una volta l'importanza di consultare massimali e set informativo, affinchè tu possa fare una scelta consapevole e sapere per quali aspetti verrai coperto, in caso di necessità.




Assicurazione Monopattino Elettrico: quanto conviene?

Un’assicurazione, in generale, rappresenta un’importante tutela contro gli imprevisti. Pur sperando di non doverla utilizzare mai, infatti, ringrazierai di averla sottoscritta, nel momento in cui dovessi averne bisogno.

Pensa a questo scenario: è sabato pomeriggio e stai facendo shopping nel centro storico della tua città. Mentre sfrecci con il tuo monopattino nuovo fiammante, ti imbatti in una buca, perdi l'equilibrio e ti fai male ad una gamba. Ecco, le spese sanitarie per questo incidente verranno coperte proprio dall'assicurazione. Certo: hai subito il danno, ma almeno ti sei evitato la beffa!

IL NOSTRO SUGGERIMENTO - Occhio ai massimali

In fase di sottoscrizione dell'assicurazione è molto importante comprendere quanto viene coperto dall'assicurazione e quanto resta in carico a te. Per questo motivo, devi comprendere quali sono i limiti e i massimali delle garanzie, affinchè tu non debba affrontare spiacevoli sorprese nel momento del bisogno!


Insomma, cosa aspetti: sottoscrivi ora una polizza monopattino elettrico. Viaggia sicuro!

Comments


LEGGI ANCHE

CATEGORIE

bottom of page