Come funziona un'assicurazione vita? 5 cose da sapere
Indice dei Contenuti
L'assicurazione vita è uno dei più importanti prodotti offerti dal mercato assicurativo. Oggi è davvero molto semplice stipulare una polizza online di questo tipo ma è altrettanto facile confondersi: tra massimali, periodo di carenza e rami ci si perde in un attimo nei meandri dell'assicuratese. Con questo guida, approfondiamo un po' di concetti chiave legati al mondo delle assicurazioni vita.
1. Che cos'è un'assicurazione vita?
Un'assicurazione vita - talvolta conosciuta come polizza TCM (cioè Temporanea Caso morte) - è un prodotto assicurativo che ti permette di proteggere i tuoi cari dalle conseguenze di un tuo prematuro decesso (e, in alcuni casi, anche in caso di invalidità).
Si tratta di una soluzione che devi prendere seriamente in considerazione se:
sei un genitore con figli e/o hai una famiglia monoreddito
hai parenti che contano su di te per il loro sostentamento (ad esempio, genitori anziani o in condizione di precarietà economica o di salute)
hai aperto o stai per aprire un mutuo (per quel caso potresti valutare un'assicurazione TCM mutuo, di cui parleremo sicuramente in futuro nel dettaglio).
In generale, un'assicurazione TCM è sempre una buona idea se hai qualcuno che conta su di te, perché ti permette di continuare a sostenerlo/a anche nel caso in cui non dovessi esserci più.
2. Ramo 1, Ramo 3...che cosa vuol dire?
Se stai cercando informazioni sulle assicurazioni vita, ti sarai imbattuto nel concetto di ramo. Capire a quale ramo afferisce una determinata polizza vita è molto importante, perché, tra una tipologia e l'altra, le cose possono cambiare molto.
In questo articolo ci concentriamo sulle polizze TCM "a capitale costante", cioè su delle assicurazioni che fanno parte del ramo I, quando parliamo di una semplice assicurazione temporanea caso morte. Con "semplice" qui intendiamo che quello per cui firmi è quello che ottieni: se il capitale (v. sotto) definito è di 250.000€, i tuoi eredi otterranno 250.000€, in caso di tua prematura scomparsa.
D'altra parte, è utile sottolineare che la TCM non ti restituisce quello che hai investito: se, fortunatamente, non succede nulla, non otterrai nulla.
Da questo punto di vista, potremmo definire l'assicurazione TCM come un vero e proprio salvagente: se qualcosa va male, sai che ti arriverà quella cifra.
Al contrario, invece, un'assicurazione di ramo III è un prodotto più rischioso, data la sua natura di "assicurazione d'investimento". Un'assicurazione vita di ramo 3, infatti, è una polizza di capitalizzazione. Cosa significa? Che, in questo caso, non ci troviamo di fronte a una vera e propria assicurazione (tant'è vero che viene spesso venduta anche da consulenti finanziari e banche) ma a un prodotto volto all'investimento e al risparmio.
La differenza principale è che se l'assicurazione di tipo "1", vista sopra, liquida solo nel caso del sinistro (cioè la morte dell'assicurato), in questo caso l'assicurazione ti permette di ottenere la liquidazione al termine di un orizzonte temporale specifico. Naturalmente, data la sua natura di investimento, i risultati possono oscillare: non c'è un capitale garantito, perché dipende dall'oscillazione del mercato.
In questo caso, si tratta di un'assicurazione su cui è bene capire quali possono essere i guadagni e cosa effettivamente viene liquidato in caso di decesso.
Capire quale dei due prodotti ti serve è il primo passo per l'acquisto di una polizza vita.
In questo articolo faremo riferimento in particolare sull'assicurazione vita del ramo I, ma non escludiamo, in futuro, di dedicare qualche parola alle assicurazioni vita tout court.
3. Prima della sottoscrizione: alcuni concetti importanti
Prima di sottoscrivere un'assicurazione vita è importante avere a mente una serie di concetti, alcune variabili che ci aiutano a comprendere che cosa leggiamo, quando consultiamo il set informativo della polizza.
Capitale
Il capitale è la cifra che definiamo in fase di sottoscrizione del contratto e per cui vogliamo essere indennizzati in caso di morte. È molto importante capire quale possa essere la cifra adeguata per la nostra situazione famigliare e, in questo senso, potrebbe essere utile fare un'analisi dei rischi.
Il suggerimento di Assicurazione Chiara
Un'analisi dei rischi è un vero e proprio studio eseguito da un/una professionista, che ci permette di capire su quali aree siamo scoperti, quindi per quali aspetti della nostra vita avremmo bisogno di una tutela aggiuntiva. Con un'analisi dei rischi è possibile capire di quali assicurazioni abbiamo bisogno e con quali massimali. Se stai valutando un'assicurazione vita, potrebbe essere molto utile capire di quali altre coperture integrative potresti avere bisogno (es. Long Term Care, Infortuni, ecc.) o, più banalmente, per quanti anni di copertura è bene tenere attiva la polizza vita stessa o per quale capitale.
Carenza
La carenza è un periodo di tempo, che varia da assicurazione ad assicurazione. Si parte da 6 mesi e si può raggiungere i 2 anni (o più). La carenza è un lasso di tempo che la compagnia "si prende" per tutelarsi. Infatti, durante il periodo di carenza, se avviene il sinistro, la compagnia non paga. Questo periodo serve alla compagnia assicurativa per tutelarsi da chi si assicura "con il sinistro in canna", evitando truffe e situazioni simili. Fatto che, purtroppo, nel ramo vita può tranquillamente accadere...
Detto questo, è molto importante capire qual è il periodo di carenza per capire quando termina o se ci sono eccezioni. Ad esempio, una compagnia potrebbe scegliere di non far valere la carenza o di ridurlo in determinate situazioni: è importante informarsi, leggendo il set informativo o chiedendo delucidazioni al proprio consulente.
Età
L'età è una variabile da tenere in considerazione ed è strettamente legata alla durata temporale della polizza (v. sotto). Infatti, più si è giovani, meno ci costerà la polizza e il costo sarà "bloccato" per la durata temporale che abbiamo stabilito (senza variazioni da un anno all'altro - v. sotto quando parliamo di polizza vita a capitale costante). Di conseguenza, è bene acquistare un'assicurazione vita fin da giovani, in modo da risparmiare sul premio che andremo a pagare.
Durata temporale
La durata temporale è il periodo per cui saremo coperti dalla polizza che andiamo a firmare ed è il periodo in cui siamo coperti dall'assicurazione. Non solo: le polizza vita possono essere "a capitale costante". Questo significa che, sulla base della durata temporale, stabiliremo il periodo in cui pagheremo questa stessa cifra. Anche in questo caso, come per il capitale, è utile valutare con un consulente il periodo per cui ha senso essere assicurati.
Nota bene: è possibile modificare nel corso del tempo la durata temporale e il capitale per cui essere assicurati. Sulle modalità, si rimanda alle prassi di ciascuna singola compagnia.
Rinnovo
Un'assicurazione vita, per le ragioni che abbiamo visto sopra, è una polizza che si rinnova in automatico, se continui a pagare. Di conseguenza:
Paghi il premio? La polizza continua ad essere rinnovata e continui a essere protetto alle cifre pattuite inizialmente.
Non paghi il premio? La polizza decade e sei libero di trovare un altro prodotto, se, nel frattempo, le tue esigenze sono cambiate (o se, banalmente, hai bisogno di modificare il capitale assicurato o aggiungere altre garanzie).
4. Come detrarre l'assicurazione vita dalle tasse?
Le TCM sono prodotti che ti permettono di ottenere alcuni vantaggi fiscali. Il massimo detraibile è pari al 19% del premio, fino a un massimo di 530€.
Un caso pratico
Sottoscrivi un'assicurazione vita con un premio di 250€ l'anno per 10 anni. Ogni anno potrai detrarre dalle tasse il 19% di 250€ (47,5€), ammortizzando il costo della tua protezione.
Ad ogni modo, è utile approfondire il tema con il tuo commercialista o con il consulente assicurativo, per essere sempre informato sulle ultime novità in fatto di normativa e comprendere nel dettaglio di che cosa tu abbia bisogno.
5. Come sottoscrivere un'assicurazione vita?
Pur non essendo ancora così diffusa come dovrebbe (stando ai dati di ANIA), un'assicurazione vita è ormai talmente conosciuta che è possibile scegliere tra diverse compagnie e modalità.
Online puoi trovare davvero molti siti (dalle compagnie, ai broker, passando per i comparatori come Facile o Segugio) che permettono di individuare il prodotto giusto per te.
Di seguito, ti lasciamo alcuni link ad alcune offerte online. Li conoscevi già? Possiedi o hai posseduto in passato una polizza vita? Faccelo sapere nei commenti!
Commentaires