top of page

Assicurazione Bici: quanto costa online?


Assicurazione Bici Online: quanto costa?

Indice dei contenuti

  1. Assicurazione Bici: è obbligatoria?

  2. RC e Tutela Legale: due protezioni cruciali

  3. Infortuni, Furti e altre garanzie per il ciclista

  4. Da cosa dipende il costo di una polizza bici?

  5. Quali offerte ci sono online per la polizza e-bike?


La bici è sempre più diffusa nelle nostre città. E con il prossimo caro legato ai carburanti potrebbe esserlo sempre di più, anche nei mesi più freddi.


Economica ed ecologica, la bici è il perfetto modo per tenersi in forma sia mentre si va al lavoro in ufficio, sia per spostarsi nel tempo libero. Infine, i ciclisti amatoriali d'Italia, una vera e propria community disposta a spostarsi lungo tutto lo stivale, per emulare i campioni del Giro d'Italia (si consideri come il "ciclismo turistico", nel 2019, abbia rappresentato più del 6% del totale dei turisti del nostro paese).


Dati i numerosi casi d'uso, la bici è quindi un mezzo di trasporto che ci accompagna in moltissimi momenti della nostra vita e, per questo, è bene essere protetti in caso di incidenti ed è bene tutelarla, in caso di furti. In questo articolo vedremo quali sono le principali protezioni a cui fare attenzione quando si sottoscrive una polizza bici e quali sono alcune delle più interessanti offerte che puoi trovare online.


1. Assicurazione Bici: è obbligatoria?

Negli ultimi tempi si è parlato molto di obbligo di assicurazione RC per le biciclette elettriche. Dopo lunghe discussioni è stato stabilito che sarebbero state esentate dall'obbligo le bici elettriche che superino i 25Km/h.

Buone notizie, quindi, per i ciclisti più puristi che non devono assicurarsi "per obbligo". D'altra parte l'assicurazione di responsabilità civile è una protezione talmente importante da poter essere equiparata al casco.

Approfondiamo e scopriamo il suo compendio fondamentale: la tutela legale.


2. RC e Tutela Legale: due protezioni cruciali per il ciclista previdente

Secondo la legge, le nostre azioni possono avere due tipologie di conseguenze: penali e civili.


Per essere coperti per le prime, è necessaria un'assicurazione di tutela legale, una sorta di "avvocato tascabile", che puoi tirar fuori all'occorrenza, nel caso in cui sia necessario far valere i tuoi diritti in caso di controversia.

Il suggerimento di Assicurazione Chiara

Se decidi di tutelarti con un'assicurazione di tutela legale è bene valutare di attivare questa copertura con una compagnia diversa da quella con cui abbiamo sottoscritto la nostra assicurazione RC. Questo per evitare eventuali controversie e casi di conflitto di interessi (in caso civile, gli interessi della compagnia coincidono generalmente con i tuoi, in caso penale non è detto che questo succeda).

Oltre all'assicurazione di tutela legale, naturalmente, è molto importante tutelarsi anche con una RC Bici, una copertura per i danni a terzi.


Entrambi questi prodotti sono fondamentali per evitare di subire importanti conseguenze economiche sia nel caso in cui tu fossi parte lesa, sia nel caso in cui avessi arrecato tu danno a qualcun altro (e, ricorda, l'omicidio stradale è recentemente stato inasprito e anche i ciclisti possono essere accusati di questo reato).


3. Infortuni, Furti e altre garanzie offerte dall'assicurazione bici

Abbiamo visto due coperture fondamentali offerte dall'assicurazioni bici. L'RC è talmente importante che, spesso, viene inclusa di default all'interno delle polizze.


Eppure tutela legale e RC non sono le uniche due garanzie di cui puoi usufruire attivando una polizza bici. Scopriamo quali altri vantaggi offre!


Infortunio

La velocità delle bici è al centro dell'attenzione dei legislatori italiani ed europei. Eppure, come sanno bene i ciclisti più attivi, non serve un motore per andare forte: una classica bici da corsa è in grado di toccare tranquillamente i 40Km/h anche in pianura, senza considerare le discese dove si possono raggiungere senza problemi i 70Km/h.

Velocità da automobili che richiedono protezioni adeguate in caso di incidente. E poi, diciamocelo: per quanto possa essere ridicolo, si può cadere dalla bicicletta perfino da fermi!


Ogni assicurazione offre pacchetti diversi di coperture. Rimandiamo alla consultazione del set informativo e dell'offerta di ciascuna compagnia per maggiori dettagli, ma, in generale, possiamo dire che sono previste garanzie per:

  • Infortunio "semplice": se ti fai male, vengono coperte le spese di cura (entro il limite dei massimali di polizza)

  • Invalidità, una tutela per incidenti gravi, da tenere in seria considerazione, considerando quanto detto prima sulla velocità e che le bici condividono la strada con automobili e altri mezzi di trasporto

  • Caso Morte, stesse considerazioni per quanto riportato sopra, in questo caso l'assicurazione è da vedere come una specie di "mini-polizza vita", che ti protegge (e tutela i tuoi cari) se le cose dovessero andare seriamente male, in seguito a un incidente.

Furto

Oltre agli infortuni, un'altra garanzie importante riguarda chi ci vuole sottrarre la nostra preziosa bicicletta. E con "preziosa", facciamo proprio riferimento al valore economico, visto che alcune bici superano senza problemi i 1.500€ di spesa (e oltre!)


Questa tutela è da esaminare con attenzione per capire in quali casistiche sei coperto. Nello specifico dovresti capire se:

  • Ti copre anche in strada (un po' come per le assicurazioni furto delle automobili)?

  • Ti copre a casa (e, se sì, ti permette di essere indennizzato anche per i danni ai locali in cui riponi il mezzo)?

  • Quale tipo di copertura ti serve tra le due sopra? Se i tuoi giri in bici prevedono sempre di riporre la bicicletta al chiuso, probabilmente puoi rinunciare alla prima copertura per prediligere la seconda. Naturalmente, dipende da te!

Assistenza

L'assistenza è una garanzia spesso inserita come extra all'interno delle polizze ma che può essere molto utile.


Di fatto è molto simile al servizio di assistenza stradale offerto da certe assicurazioni auto: hai un guasto alla bici e sei perso nel nulla? Chiamando il numero telefonico verrai "salvato" dall'assicurazione e senza costi aggiuntivi.


Nota bene. Come per le garanzie "classiche", viste sopra, la consultazione del set informativo è fondamentale per capire a che condizioni viene offerto questo servizio (e se viene offerto da una specifica compagnia).


Assicurazione Bici Infortunio: quanto costa?

4. Da cosa dipende il costo di un'assicurazione bici?

Il prezzo di un'assicurazione bici dipende da una serie di fattori quali:

  • Numero di garanzie scelte e per le quali sarai protetto. Scegli bene in modo da avere una copertura idonea per la tua attività ciclistica ma valuta anche quali coperture ti servono e quali sono "di troppo", in modo da contenere il costo.

  • Valore dei massimali delle singole garanzie, che più sono alti, più faranno lievitare il prezzo della polizza.


5. Quali offerte ci sono online per la polizza bici?

Sul web è possibile accedere a numerose offerte relative all'assicurazione bici.


Di seguito ti proponiamo una serie di proposte scovate sul web. Per uniformità, i prezzi che trovi sono tutti basati sul seguente profilo di acquisto:

  • 1 bici assicurata

  • Copertura Infortuni

  • Copertura Furto (massimale 1.000€)

  • RC (massimale 250.000€)

  • Tutela Legale (ove disponibile)

  • Assistenza (ove disponibile)

Ricordiamo, a margine, che tutte le polizze di cui ti parliamo sotto lasciano un certo grado di libertà nella scelta delle garanzie. I nostri preventivi di test sono basati sulle soluzioni più complete, ma i prezzi possono variare sulla base delle tue esigenze.


Conoscevi già queste assicurazioni? Conosci altre soluzioni di cui dovremmo parlar? Faccelo sapere nei commenti!


Assicurazione Bici Axieme

Axieme è un broker che offre, in collaborazione con Reale Mutua, una soluzione da 188€/anno.

La proposta di Axieme è inclusiva di RC, Tutela Legale (con un massimale di 20.000€) e assistenza. La copertura infortuni è completa: quindi sei coperto sia nei casi più "semplici", sia ai casi più gravi (invalidità e morte).

Con Axieme hai la possibilità di accedere ad Axieme Exclusive, un programma fedeltà, che ti consente di essere seguito da un consulente personale e ottenere uno sconto del 20% su un'eventuale seconda polizza.



Assicurazione Bikeplatinum

Bikeplatinum è una copertura ideata da 24hAssistance che si differenzia principalmente per un'innovativa copertura relativa al furto.

A differenza di altre compagnie, infatti, Bikeplatinum ti consente di proteggere la tua bici anche in strada e non solo se riposta in locali: basterà iscrivere la bici al ciclo registro, se non lo fosse già, e utilizzare il proprio "CicloID" per assicurare il proprio mezzo.

Oltre a questo Bikeplatinum copre per infortunio e danni ai componenti meccanici. Al contrario, invece, non è ancora disponibile una copertura per i danni per responsabilità civile o l'accesso a dei servizi di tutela legale.



Assicurazione Bici2Go - Sara Assicurazioni

Una delle assicurazioni più popolari on-line è quella di Sara Assicurazioni: Bici2Go.

A partire da 80€/anno con Sara Assicurazioni sei coperto per infortuni, furto, RC, tutela legale (con un massimale di 5.000€) e assistenza in caso di guasti.

Attualmente Sara offre a chi compra un'assicurazione Bici2Go un buono amazon da 50€ e uno sconto del 20% sulla garanzia del furto.



1 Comment


adam
Dec 02, 2022

L'articolo discuterà di come la tecnologia può essere utilizzata per come controllare il telefono di mio figlio, in particolare per quanto riguarda l'utilizzo del telefono. Fornirà una panoramica delle varie app e strumenti a disposizione dei genitori per aiutarli a gestire l'utilizzo del telefono dei propri figli. Discuterà anche i vantaggi e gli svantaggi dell'utilizzo di questi strumenti e offrirà suggerimenti per i genitori su come utilizzarli al meglio.

Like

LEGGI ANCHE

CATEGORIE

bottom of page