top of page

Polizza Bici: non solo una tutela per professionisti






Indice dei contenuti


Dal mondo del ciclismo sono arrivate grandi soddisfazioni negli ultimi tempi. Durante le ultime Olimpiadi, infatti, ci siamo laureati Campioni Olimpici nell’inseguimento a squadre a Tokyo 2020, e abbiamo riportato altri grandi risultati nelle discipline indoor. Le Olimpiadi, al pari di Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta, sono un importante appuntamento per tutti gli appassionati di ciclismo, in particolare per chi, nel proprio piccolo, vorrebbe emulare i grandi campioni: i ciclisti occasionali.

Infatti, che si tratti di bici da corsa, mountain bike o e-bike, sono sempre di più gli italiani che si approcciano al mondo del ciclismo e, pur non correndo gli stessi pericoli dei fuoriclasse, hanno una necessità in comune con essi: proteggersi. Come fare? Ma con un’assicurazione dedicata a bici e ciclisti, ovviamente!

Vuoi saperne di più e vuoi sapere come si proteggono i grandi fuoriclasse del ciclismo? Continua a leggere!


Come si tutelano i professionisti?

I ciclisti professionisti praticano uno sport pericoloso: si pensi ai quasi 60 Km/h di velocità media toccati dal neo campione olimpico Filippo Ganna, in una tappa del Giro 2020. Per questo, essi sono soggetti a un trattamento assicurativo speciale, reso obbligatorio in Italia, per Legge, nel 2010. 

Da grandi atleti derivano grandi costi: la franchigia della polizza è molto alta, con cifre che variano da 1.000€ a 4.000€, ma viene pagata direttamente dalla federazione sportiva. La durata dell’assicurazione è variabile: si va da prodotti giornaliere (nel caso di gare ed eventi sportivi) a permanenti, che, in entrambi i casi, coprono i danni per il ciclista lungo tutto l’arco della sua esperienza sportiva.

Per fortuna, tu non dovrai sborsare tutti quei soldi. Al contrario, con pochi euro potrai sfrecciare con meno preoccupazioni e una sicurezza in più.


“Vado in bici nel tempo libero ma non sono mica un professionista: perchè avrei bisogno di un’assicurazione?”

Non importa che tu sia un triatleta o un ciclista occasionale: il ciclismo nasconde alcune incognite da cui è fondamentale tutelarsi. 

Considera questo caso: nel tentativo di emulare le gesta dei campioni, hai programmato una gita sul Passo del Mortirolo, una delle salite più iconiche del Giro d’Italia. Sei quasi arrivato in cima quando, per evitare l’impatto con un’auto, ti lanci in un fosso. La bici esce piuttosto malconcia dall’impatto e pure a te non è andata molto bene: gamba rotta e la prospettiva di un lungo periodo a casa.

Da qui è un elenco di spese e di seccature: pensa soltanto che per la riabilitazione fisioterapistica, potresti dover sborsare da 30€ in su al giorno per almeno un mese!

Pensa, poi, al valore economico del tuo mezzo: una e-bike può costare fino a 10.000€, mentre le bici da corsa o le mountain bike partono dai 1.000€ in su. Qualunque ladro potrebbe essere ingolosito da un oggetto di questo tipo.

Con un’assicurazione sulla bici, puoi essere protetto in caso di furto e ottenere un risarcimento fino a 3.000€. Poi, se il furto è con scasso, verrai rimborsato anche per i danni ai locali in cui era parcheggiata la bici.

Puoi capire, quindi, come l’assicurazione per la bici non sia solo solo una protezione per lo sportivo ma anche una tutela per il tuo portafoglio.


Assicurazione ciclisti professionisti e amatori: quali differenze?

“Quali protezioni mi offre una polizza bici?"

Sei fortunato: sono sempre di più le compagnie che assicurano per i rischi derivanti dalla bici ed esistono numerose soluzioni che ti permettono di proteggerti.

Puoi limitarti a una polizza ad hoc per la bicicletta oppure optare per un’assicurazione per gli infortuni che prevede una serie di coperture aggiuntive che vanno oltre il mondo sportivo.

Generalmente, l’assicurazione per la bici può prevedere le seguenti garanzie:

  1. Infortunio, che ti tutela dai danni che puoi subire in seguito a un incidente (e che puoi estendere anche al caso morte)

  2. Furto, che ti copre per il valore del mezzo che assicuri

  3. Responsabilità civile, che ti protegge dai danni che potresti arrecare agli altri.

Tra le tutele aggiuntive, puoi avere accesso ad alcuni servizi quali:

  1. Tutela Legale, che copre le eventuali spese giudiziarie a protezione dei tuoi interessi

  2. Garanzia Assistenza, tramite la quale puoi accedere a un pronto intervento attivo 24/7.

Conclusioni

Come abbiamo visto, che tu sia un campione olimpico come i nostri Ganna, Gamon, Consonni e Milan o un modesto ciclista della domenica è fondamentale proteggere la tua attività sportiva e la tua salute con un’assicurazione bici.

Online è possibile trovare numerose assicurazioni bici, che offrono le coperture che abbiamo visto nel paragrafo precedente.

Di seguito, ti lascio alcuni link ad alcune di queste soluzioni assicurative. Conoscevi già questi prodotti? Tu che tipo di soluzione hai deciso di adottare per proteggere le tue sgambate in bici? Faccelo sapere nei commenti e...pedala protetto!







Comments


LEGGI ANCHE

CATEGORIE

bottom of page