Incendi: come comportarsi?
- Assicurazione Chiara
- 30 mar 2023
- Tempo di lettura: 4 min

Indice dei contenuti
Ci avviciniamo a Pasqua e, soprattutto, a Pasquetta che, per molti, si traduce in tempo di grigliate con gli amici.
Non vogliamo mettervi ansia ma...sicuramente uno dei rischi più grossi legati a questi pranzi all'aperto con gli amici sono gli incendi. In particolare, rischi per la tua casa, come ci raccontano alcuni recenti esempi di incendi divampati sul suolo italiano.
In questo articolo ti daremo alcune indicazioni per evitare gli incendi a Pasquetta (e non solo!) e cosa fare se dovessi trovarti a doverne affrontare uno.
Infine, come sempre, ti proporremo alcune soluzioni assicurative che puoi trovare sul web che ti aiutino a proteggere la tua casa, qualora dovesse affrontare un incendio.
Incendi a Pasquetta: come evitarli
Non è solo una questione di distrazione: come notava la Coldiretti lo scorso anno, la siccità rende sempre più possibile che di diffonda un incendio.
Per questa ragione, è ancora più importante fare attenzione e seguire alcune precauzioni, in particolare in occasione delle imminenti grigliate di Pasquetta:
Usare per il fuoco esclusivamente carbonella o legna secca e naturale, evitando di impiegare legno verde o impregnato o verniciato.
Evitare il contatto diretto della carne con il fuoco, tenendo la griglia a una certa distanza dalla brace e limitando la fiamma.
Non accendere fuochi nel bosco o vicino a piante o siepi, ma solo nelle aree attrezzate e autorizzate.
Non abbandonare mai il fuoco senza spegnerlo completamente e monitorare la fiamma.
Mettere un rivestimento ignifugo sotto la griglia e tenere un estintore a portata di mano
Queste sono le precauzioni per Pasquetta. Più in generale, invece è bene evitare di gettare mozziconi di sigaretta, evitare di parcheggiare la propria auto o moto sull'erba secca (la marmitta potrebbe generare un rogo) e non buttare rifiuti nella natura (non solo per il danno ambientale: alcuni oggetti sono pericolosi combustibilI!)
Che cosa fare, però, se, per sfortuna, ci dovessimo trovare a dover affrontare un incendio?
Che cosa fare in caso di incendio?
L'incendio è uno degli incidenti più pericolosi che possano accadere in una casa, in un albergo o in un bosco. Per prevenire e affrontare al meglio questa emergenza, è bene seguire alcune regole di buonsenso e di sicurezza.
Innanzitutto, se sei all'aperto e avvisti delle fiamme o del fumo dovresti:
Cercare una via di fuga sicura, come una strada o un corso d'acqua.
Tra le precauzioni fondamentali, è importante non fermarsi in luoghi verso i quali soffia il vento: potresti rimanere imprigionato tra le fiamme e non avere più una via di scampo. L'incendio non è uno spettacolo e fermarsi in zona potrebbe soltanto intralciare i soccorsi (oltre che metterti in pericolo).
Se l'incendio dovesse avvenire in casa invece dovresti:
Mantenere la calma. Se sei in casa, chiudi la porta della camera dove c'è l'incendio e e, se puoi, esci dall'edificio.
Prendere con te le chiavi della porta d'ingresso ma non chiudere a chiave: i vigili del fuoco dovranno entrare nel modo più rapido possibile, è bene non ostacolarli!
Scendere con calma le scale senza correre e senza usare l'ascensore.
Ricorda: prima di aprire qualsiasi porta è bene controllare con il dorso della mano se è calda. Anche se non lo fosse, muoviti con circospezione e, al primo segnale di fumo, richiudila.
Al contrario, se non riesci a uscire perché sei bloccato dal fuoco o per altri impedimenti dovresti:
Chiudere tutte le porte tra te e l'incendio e cercare di sigillare ogni fessura con stracci, coperte o nastro adesivo.
Sdraiarti per terra, dove l'aria è più respirabile, e cercare di proteggere naso e bocca, avvolgendoti in una coperta bagnata.
Se riuscissi a raggiungere un balcone, meglio: da qui potrai anche richiamare l'attenzione di vicini e passanti.
Scontato dirlo ma telefonare ai Vigili del Fuoco (chiamando il 115) è fondamentale: cerca di farlo il prima possibile e non appena riesci ad avere tra le mani un telefono.

Incendio: la polizza casa
Se ad essere coinvolta in un incendio fosse la tua casa, dovresti sapere che è con un'assicurazione saresti protetto.
L'assicurazione casa con copertura per l'incendio è una polizza che ti permette di ottenere un rimborso economico in caso di danni materiali subiti dall'immobile o dai beni al suo interno a causa di un rogo provocato da cause accidentali o dolose.
Questa polizza è obbligatoria per legge se richiedi un mutuo per l'acquisto di un immobile, altrimenti è facoltativa ma consigliabile per tutelare il tuo patrimonio.
In generale, una polizza di questo tipo copre i danni causati o derivanti da:
Esplosione e scoppio.
Eventi sociopolitici e atti vandalici.
Eventi atmosferici (ad esclusione di quelli derivanti da alluvioni o mareggiate).
Fenomeno elettrico che abbia coinvolto gli impianti elettrici ed elettronici fissi.
Caduta di ascensori o montacarichi.
Fumi, gas o vapori fuoriusciti per guasto accidentale degli impianti tecnici.
Come ricordiamo sempre, è bene consultare e leggere attentamente il set informativo per comprendere quali sono le possibili limitazioni e quali sono le casistiche escluse.
Assicurazione Casa Incendio: quali offerte sul web?
Se vuoi grigliare in sicurezza a Pasquetta o, più semplicemente, se ti vuoi tutelare per gli incendi e le nefaste conseguenze per la tua casa e il tuo portafoglio, dovresti seriamente valutare un'assicurazione casa con coperture dedicate agli incendi.
Di seguito ti lasciamo alcuni link per alcune proposte che puoi trovare sul web. Ricorda: privilegia chi ti offre supporto consulenziale, in modo da avere la copertura più adatta alle tue esigenze.
Inoltre non dimenticare di leggere attentamente il set informativo per capire quali sono le esclusioni.
Comments